
June 2019
Scoprite le migliori cantine d'Europa
Accesso esclusivo con NetJets
L'Europa è dimora di alcune delle migliori cantine vinicole al mondo. Scoprite con noi quattro fra le nostre preferite:
Castello del Terriccio
Il Castello del Terriccio è situato nella campagna toscana più autentica, in una regione in cui fagiani, daini e cinghiali si aggirano tuttora fra le colline e i fitti boschi.
Di proprietà dei discendenti del conte Serrafini Ferri, che la acquistò nel 1920, e guidata dal Dott. Gian Annibale Rossi di Medelana, la tenuta è diventata fra le più rinomate nella produzione di vini di prestigio. Da circa 25 anni produce il Tassinaia, un vino dolce e armonioso, miscelato e invecchiato in bottiglia per almeno un anno dopo un precedente invecchiamento dai 14 ai 16 mesi in barrique e tonneau di quercia francese.
La dimensione delle vigne non è così grande - solo 62 dei 900 ettari della tenuta sono coltivati a vite - ma ciò non toglie nulla alla qualità del vino. Toscani fin nell'essenza, oliveti, querce e agrifoglio ospitano mandrie di Limousin e cavalli da sella italiani. Questa tenuta attrae visitatori da tutto il mondo, che adorano soggiornare nelle sette camere da letto dell'affascinante villa Marrana in loco.
A bordo di tutti i voli NetJets, ai nostri ospiti offriamo il Tassinaia di Cabernet Sauvignon e Merlot. È un vino perfetto da gustare in volo: non solo è ottimo da bere, ma dà il massimo circa cinque minuti dopo essere stato aperto.
Di proprietà dei discendenti del conte Serrafini Ferri, che la acquistò nel 1920, e guidata dal Dott. Gian Annibale Rossi di Medelana, la tenuta è diventata fra le più rinomate nella produzione di vini di prestigio. Da circa 25 anni produce il Tassinaia, un vino dolce e armonioso, miscelato e invecchiato in bottiglia per almeno un anno dopo un precedente invecchiamento dai 14 ai 16 mesi in barrique e tonneau di quercia francese.
La dimensione delle vigne non è così grande - solo 62 dei 900 ettari della tenuta sono coltivati a vite - ma ciò non toglie nulla alla qualità del vino. Toscani fin nell'essenza, oliveti, querce e agrifoglio ospitano mandrie di Limousin e cavalli da sella italiani. Questa tenuta attrae visitatori da tutto il mondo, che adorano soggiornare nelle sette camere da letto dell'affascinante villa Marrana in loco.
A bordo di tutti i voli NetJets, ai nostri ospiti offriamo il Tassinaia di Cabernet Sauvignon e Merlot. È un vino perfetto da gustare in volo: non solo è ottimo da bere, ma dà il massimo circa cinque minuti dopo essere stato aperto.

Château Cheval Blanc
Cantina vinicola fra le più sensazionali al mondo, lo Château Cheval Blanc si trova a Saint-Emilion, proprio ai confini del Pomerol. Composto da 39 ettari divisi in 45 lotti, il vigneto produce un'incredibile quantità di vini e uve grazie alla varietà del terreno nella zona, che rende il vino particolarmente complesso. Il 49% delle vigne sono Cabernet Franc, il 47% Merlot e il 4% Cabernet Sauvignon.
Secondo gli archivi, allo Cheval Blanc si produce vino fin dal secolo XV, e la configurazione dei vigneti non è cambiata dal 1832 a oggi. Nel 1852, il vino entrò in commercio con l'etichetta Cheval Blanc, dando inizio a una carriera di grande prestigio.
Lo château è stato acquistato da Bernard Arnault e dal barone Albert Frère nel 1998: la coppia ha trasmesso un nuovo spirito alla proprietà, nel rispetto della sua storia e delle strutture esistenti. Oggi qui è possibile ammirare cantine all'avanguardia sotto il profilo tecnologico, dirette da grandi esperti di vino.
Secondo gli archivi, allo Cheval Blanc si produce vino fin dal secolo XV, e la configurazione dei vigneti non è cambiata dal 1832 a oggi. Nel 1852, il vino entrò in commercio con l'etichetta Cheval Blanc, dando inizio a una carriera di grande prestigio.
Lo château è stato acquistato da Bernard Arnault e dal barone Albert Frère nel 1998: la coppia ha trasmesso un nuovo spirito alla proprietà, nel rispetto della sua storia e delle strutture esistenti. Oggi qui è possibile ammirare cantine all'avanguardia sotto il profilo tecnologico, dirette da grandi esperti di vino.

Château Haut-Brion
Nel villaggio di Pessac, a pochi chilometri da Bordeaux, lo Château Haut-Brion è la più antica tenuta vinicola della regione.
Prima di tre proprietà acquistate dalla famiglia Dillon, la vigna ricopre un'area di 51 ettari: 48 sono coltivati a uve rosse (Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot) mentre solo 3 ettari sono dedicati alle uve bianche (Sémillon e Sauvignon).
Lo Château Haut-Brion è una delle cantine più leggendarie al mondo; nel 1935 fu acquistato da Clarence Dillon, che lo riportò all'antica gloria e creò la straordinaria vigna attuale. La proprietà è oggi rappresentata dal principe Roberto di Lussemburgo, la quarta generazione della famiglia.
Prima di tre proprietà acquistate dalla famiglia Dillon, la vigna ricopre un'area di 51 ettari: 48 sono coltivati a uve rosse (Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot) mentre solo 3 ettari sono dedicati alle uve bianche (Sémillon e Sauvignon).
Lo Château Haut-Brion è una delle cantine più leggendarie al mondo; nel 1935 fu acquistato da Clarence Dillon, che lo riportò all'antica gloria e creò la straordinaria vigna attuale. La proprietà è oggi rappresentata dal principe Roberto di Lussemburgo, la quarta generazione della famiglia.

Château Latour
Lo Château Latour si trova nel cuore della regione vinicola del Médoc, circa 50 km a nord-ovest di Bordeaux, luogo di nascita dei leggendari vigneti di Bordeaux.
Il terroir principale dello château, l'Enclos, è a solo trecento metri dall'estuario della Gironda; una posizione che gli conferisce importante carattere e tempera le condizioni climatiche più estreme, spezzando il freddo e le gelate.
La proprietà è coltivata al 76% a Cabernet Sauvignon, il 22% a Merlot, e il 2% a Cabernet Franc e Petit Verdot.
Il terroir principale dello château, l'Enclos, è a solo trecento metri dall'estuario della Gironda; una posizione che gli conferisce importante carattere e tempera le condizioni climatiche più estreme, spezzando il freddo e le gelate.
La proprietà è coltivata al 76% a Cabernet Sauvignon, il 22% a Merlot, e il 2% a Cabernet Franc e Petit Verdot.
Richiedi maggiori informazioni
Contattaci
Dati personali saranno processati, archiviati e utilizzati in accordo con le nostre politiche sul trattamento della privacy. Inviando la vostra richiesta, accconsentite nel processo appena descritto.
+44 (0)207 361 9610
Chiamate oggi per una consulenza personalizzata con uno dei nostri esperti in aviazione privata.
Per tutte le richieste relative alle opportunità di lavoro con NetJets, contattare il seguente indirizzo email nje‑recruitment@netjets.com